A cosa serve la Visura Ipotecaria

A COSA SERVE LA VISURA IPOTECARIA ?

Se dovete ancora comprare casa o state per vendere la vostra e siete alla ricerca di un altro immobile e volete essere sicuri che la compravendita vada a buon fine, è necessario fare una visura ipotecaria. Vediamo in cosa consiste e cosa bisogna fare per ottenerla.

La visura ipotecaria,  è un documento rilasciato dalla banca dati degli attuali Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatoria del Registro Immobiliare), gestita dall’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) che vi permette di individuare il proprietario dell’immobile (colui che è titolare del diritto di proprietà ), e sapere se su di esso ci sono:

ipoteche legali (es: Equitalia – servizio riscossione tributi o compravendite)

  • ipoteche giudiziarie (es:decreti ingiuntivi)
  • ipoteche volontarie (es.: per accensione mutui, finanziamenti)
  • citazioni (es:atti che contestano la titolarità dell’immobile o chiedono la conclusione di un contratto preliminare – art.2932 c.c.)
  • cancellazioni di ipoteche
  • pignoramenti
  • servitù
  • vincoli di superficie

La Visura Ipotecaria può essere effettuata  sia su immobile (fabbricato o terreno) sia su soggetto dell’immobile   .

Come richiedere una visura ipotecaria?

Secondo quanto disposto dall’art. 2673 c.c. chiunque può accedere agli atti pubblici tenuti dall’Agenzia delle Entrate, Servizio di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatorie dei registri immobiliari, ed eseguire una visura.  Dove si può richiedere?

  • Può essere richiesta presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare, dove è disponibile il modulo. Gli Uffici di Pubblicità Immobiliare sono presenti nei palazzi della provincia del rispettivo comune di appartenenza.
  • Su alcuni siti web, seguendo la procedura richiesta.

Ogni Conservatoria ha una sua data di meccanizzazione da cui si possono reperire informazioni. Non è possibile rintracciare dati precedenti alle date di meccanizzazione. È consigliabile effettuare una visura ipotecaria ventennale perché vi permette di verificare il maggior numero di trasferimenti di proprietà e l’esistenza di gravami. Oggi quasi tutte le Conservatorie coprono il ventennio. Per effettuare una visura ipotecaria, la prima cosa che dovete fare è eseguire l’elenco sintetico delle formalità sull’immobile di vostro interesse. Una volta ottenuto, avrete quindi il sunto della visura ipotecaria, un documento che va riguardato con molta attenzione e in ogni minima parte, onde evitare interpretazioni sbagliate. È fondamentale quindi controllare la conservatoria di riferimento, i dati catastali e il periodo di meccanizzazione, ovvero fino a quale anno è stata eseguita la ricerca.

Quali sono i documenti per poterla richiedere?

Per poter richiedere la vostra visura ipotecaria sono necessari i seguenti dati:

  • Tipo di immobile (terreno o fabbricato)
  • Provincia e comune (se si effettua online)
  • Foglio e particella
  • Nome, cognome e Codice Fiscale (se la ricerca si basa sul soggetto intestatario dell’immobile)
  • Ragione sociale, Codice Fiscale o Partiva Iva (se la ricerca si basa sulla società)